Orari di Apertura: ogni secondo e quarto mercoledì del mese (pausa in agosto)
La Caritas parrocchiale ha l’obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa. Alla base della Caritas parrocchiale troviamo: l’annuncio della parola, la celebrazione della grazia e la testimonianza dell’amore.
La Caritas parrocchiale, presieduta dal parroco, è costituita da figure da un gruppo di persone che aiuta il parroco sul piano dell’animazione alla testimonianza della carità più che su quello operativo di servizio ai poveri. L’obiettivo principale è partire da fatti concreti – bisogni, risorse, emergenze – e realizzare percorsi educativi finalizzati al cambiamento concreto negli stili di vita ordinari dei singoli e delle comunità/gruppi, in ambito ecclesiale e civile.
Gli elementi su cui fondare il lavoro della Caritas parrocchiale sono: la definizione dei destinatari/protagonisti del servizio di animazione: i poveri, la Chiesa e il territorio/mondo, un metodo di lavoro basato sull’ascolto, sull’osservazione e sul discernimento, finalizzati all’animazione, la capacità di individuare, tra tutte le azioni possibili, quelle in grado di collegare emergenza e quotidianità, cioè di intervenire nell’immediato e portare ad un cambiamento nel futuro e la scelta di costruire e proporre percorsi educativi, in grado di incidere concretamente nella vita delle persone e delle comunità.
La Caritas parrocchiale è costituita da un nucleo di persone che hanno frequentato dei corsi di formazione per ben operare nell’animazione della carità e nei servizi al prossimo. La struttura vede come Presidente la figura del parroco, un economo e una serie di volontari che aiutano nel ‘fare’ distribuzione, che non è mai solo ‘fare’ ma anche stare con le persone, incoraggiarle e farsi sentire prossimi.
La Caritas parrocchiale riesce a raggiungere molte persone con diversi servizi, tra i quali la distribuzione viveri e l’ascolto delle difficoltà, con le possibili soluzioni per uscirne o almeno per sostenerne il peso. Gli operatori sono costantemente seguiti nella loro formazione spirituale dalla Caritas diocesana che provvede anche alla formazione al compito.